Come faccio a sapere se sto facendo progressi nell’allenamento sui pesi?

Dopo almeno 3 mesi di pratica regolare, è necessario sapere se si stanno facendo progressi nell’allenamento sui pesi, per rimanere motivati. La progressione nell’allenamento con i pesi è misurata dall’aumento graduale del carico massimo sollevato? Può essere il numero di macchine utilizzate per sessione o il numero di ripetizioni effettuate durante gli esercizi? L’atleta che non ne sa nulla può porsi una serie di domande. Nelle righe che seguono, spieghiamo come sapere che si stanno facendo progressi nell’allenamento con i pesi.

Allenamento e progresso nell’allenamento con i pesi

Molti atleti esperti confidano che è perfettamente possibile sapere che si sta progredendo nell’allenamento con i pesi direttamente dalla palestra. Alcuni indicano che l’aumento della forza muscolare è spettacolare dalle prime sessioni, ma che l’aumento della massa è più lento e dipende dalla variazione degli esercizi e dei programmi.

Progressione nell'allenamento con i pesi
Nell’allenamento con i pesi, la progressione può essere osservata dal facile aumento del numero di ripetizioni e dei carichi sostenuti per lo stesso tipo di esercizio e durante lo stesso programma. È inoltre possibile utilizzare una bilancia, un metro a nastro o fotografie prima / dopo per scoprire se si stanno facendo progressi nell’allenamento con i pesi.

Altri sostengono che la progressione si traduce in un numero crescente di possibili ripetizioni e/o più carichi supportati per lo stesso esercizio e durante lo stesso programma e che un cambiamento di programma o esercizio dovrebbe essere fatto solo se c’è un disagio fisico, la fatica o dopo una progressione tangibile.

Misurare la massa muscolare prima e durante il programma di allenamento con i pesi

Per molte persone, l’allenamento con i pesi è un ottimo modo per combattere il sovrappeso. Se l’obiettivo iniziale è perdere peso, allora è importante conoscere il proprio peso prima di iniziare questo sport. Basta salire su una bilancia da bagno (a casa o in farmacia per esempio) e notare il peso prima del programma muscolare e farlo anche dopo 3 mesi, 6 mesi, 9 mesi, 9 mesi, un anno di pratica. Se abbiamo compiuto progressi, il peso di ciascuna di queste misure dovrà essere ridotto. Anche gli atleti agonistici dovrebbero vedere questa perdita di peso, che corrisponde all’evacuazione o alla combustione del grasso corporeo.

Misurare diverse parti del corpo

L’allenamento di forza permette di guadagnare muscoli su diverse parti del corpo. Per sapere se stiamo facendo progressi in questa disciplina, è sufficiente misurare i settori di intervento. Ciò può comportare la misurazione della circonferenza di:

  • Dimensione ;
  • Armi ;
  • Il petto;
  • Coscia ;
  • Un vitello.

Questo tipo di misura viene effettuata utilizzando un metro a nastro venduto in merceria e comunemente usato dai couturier. È necessario fare attenzione a prendere queste misure al di fuori delle giornate di formazione per evitare di distorcere i risultati. Anche l’area deve essere appaltata durante la misurazione. Quando la progressione è efficace, la dimensione di queste parti del corpo dovrebbe aumentare.

Confronta prima e dopo le foto

Lungi dall’essere necessariamente narcisistico, le fotografie sono buoni strumenti per sapere se si sta progredendo nell’allenamento dei pesi. Essi mostrano come questa attività sportiva migliora la silhouette dell’atleta durante l’allenamento. Per poter riprodurre accuratamente la progressione nell’allenamento con i pesi, le foto devono essere scattate in condizioni simili (stessa postura di fronte o di profilo, con una buona illuminazione, ecc.)

Guardare allo specchio

In palestra, gli specchi permettono agli atleti di vedere se stessi al lavoro. Lo specchio può anche essere un’ottima fonte di motivazione in quanto permette di apprezzare i diversi gruppi muscolari, compresi i gruppi muscolari:

  • Pettorali ;
  • Tricipiti;
  • Bicipiti;
  • Quadricipite;
  • Cinghiali;
  • Grande a destra dell’addome.
  • Indietro.

Tuttavia, lo specchio può diventare rapidamente un potente demotivatore se l’atleta, soprattutto il vero principiante, passa il suo tempo a guardarlo ad ogni sessione. Si raccomanda di usarlo per scoprire l’estetica del proprio fisico ogni trimestre o più.