Quando si lavora su una bicicletta ellittica, quasi tutti i gruppi muscolari lavorano. Questo è possibile perché molte macchine ellittiche sono dotate di manubrio o pali mobili simili ai bastoncini da sci. Con questo simulatore si hanno maggiori possibilità di cambiare la forza e la direzione del carico. Questo dispositivo permette così uno sviluppo migliore e più sicuro di un gran numero di gruppi muscolari.
Muscoli delle gambe
I quadricipiti entrano in gioco quando si allungano e raddrizzano le gambe, mentre i bicipiti vengono lavorati quando l’utente pedala in posizione seduta. La gastrocnemio è coinvolta quando c’è una maggiore pressione sui pedali e quando ci si muove avanti e indietro. Con la maggior parte delle biciclette ellittiche, è possibile pedalare a testa in giù, il che consente di lavorare su muscoli che non vengono lavorati con le biciclette statiche convenzionali.

Questo permette al polpaccio e ai tendini del ginocchio di lavorare un po’ di più che durante il movimento in avanti. I quadricipiti migliorano anche quando si pedala all’indietro sull’ellittica. In generale, i quadricipiti e i tendini, così come i muscoli anteriori e posteriori della coscia, lavorano continuamente quando si pedala in avanti.
Muscoli del tronco
I muscoli addominali sono tenuti sotto pressione per tutta la durata dell’allenamento. Inoltre, il grasso in quest’area inizierà a dissiparsi dopo la prima sessione. Il gluteus maximus è particolarmente ben lavorato in regimi di movimento in avanti senza l’uso di leve, in retromarcia e nella postura di un leggero squat.
Se mangiate cibi proteici e verdure un’ora e mezza prima della sessione, avrete la possibilità non solo di stringere, ma anche di gonfiare i glutei. Un esercizio efficace per massimizzare l’effetto sui glutei è quello di tenere il manubrio centrale e posizionare i glutei un po ‘indietro, come se si voleva sedersi.
Muscoli della parte superiore del corpo
I muscoli toracici entrano in gioco, se si premono le leve, usandole come bastoncini da sci. Il tricipite è coinvolto durante l’estensione del braccio, mentre il bicipite funziona durante la flessione. I muscoli della schiena agiscono quando si tirano le barre mobili dell’ellittica. Un esercizio molto benefico è pedalare senza tenere le maniglie per alcuni minuti per ristabilire l’equilibrio e migliorare la postura del corpo. La bicicletta ellittica è una macchina cardiovascolare. È un modo efficace per allenare il muscolo cardiaco.
La bicicletta ellittica permette di scolpire il corpo in modo equilibrato. L’allenamento con questo dispositivo lavora i muscoli della parte superiore e inferiore del corpo, permettendo di sviluppare, rafforzare e tonificare diversi gruppi muscolari per scolpire il corpo in modo armonioso. La bicicletta ellittica offre benefici per i muscoli addominali, così come per i glutei, i muscoli principali delle gambe e delle braccia. In questo modo, non c’è un antiestetico squilibrio tra la marcia superiore e quella inferiore.